Articoli del Blog

A proposito delle modalità di relazione tra tavoli /laboratori/coprogettazione/amministrazione

da Diego Intraina – 18 febbraio 2022 SISTEMA/PROCESSO DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI E PARTECIPATE DEL TAVOLO PER IL CLIMA Voglio fare una premessa per evitare incomprensioni strumentali: non sono un’idealista Ghevariano e nemmeno un pentito Berlingueriano; non sono nemmeno un uomo delle Istituzioni, ma caso mai per le Istituzioni. Mi ritengo una persona capace di comprendere l’imporLeggi di più …

E’ partito il Progetto C.O.S.MO.

Comunità energetiche rinnovabili – Osservatorio sull’efficientamento energetico in edilizia – Sistemi di Monitoraggio dei consumi energetici locali Dopo la serata del 04/2/22 di presentazione ai Tavoli Climatici Locali e agli amministratori, iniziano le attività del progetto C.O.S.MO. Il progetto C.O.S.MO – Capacity Building di Comunità, vuole aggregare i saperi e l’impegnLeggi di più …

A Luino presentato il PCTO “Giovani del Verbano per il Clima”

(A cura di Gianfranco Malagola – Tavolo per il Clima ) Circa trecento studenti delle 3e e 4e classi del Liceo Sereni e dell’I.S.I.S. “Città di Luino” hanno partecipato sabato mattina 23 ottobre, presso il Teatro Sociale di Luino, alla presentazione del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) “Giovani del Verbano per il Clima”, un percorso volLeggi di più …

Youth4Climate, cosa hanno chiesto i giovani delegati

Quattro giovani delegati dei circa 400 intervenuti nell’agorà del Milano Convention Centre alla presenza del Ministro per la Transizione Energetica Cingolani e hanno presentato le proposte relative ai quattro grandi filoni di discussione in cui si sono snodati i loro lavori nei giorni scorsi. Nell’articolo sotto riportato, tratto dal sito IconaClima a cura di Valeria Capettini, sono ben riassuLeggi di più …

Il primo documento del sesto rapporto sul clima dell’IPCC

Il primo documento del sesto rapporto sul clima dell’IPCC, centrato sulla scienza climatica, definisce alcuni punti fermi. Non solo che il riscaldamento climatico e le sue cause antropogeniche sono fatti incontrovertibili, ma anche che il decennio in corso è decisivo. Qui una lettura di Fulvio Fagiani ad un tempo sintetica ed approfondita: Rapporto IPCC FF av11set21 defDownload QLeggi di più …