Libri

In questa pagina segnaliamo libri sul cambiamento climatico e le sue implicazioni, non necessariamente scritti da specialisti, di recente uscita, la cui lettura ci ha colpito.

Vi invitiamo a segnalarci altre uscite che vi abbiano appassionato.


A cura di Massimo Acanfora e Gianluca Ruggieri – Che cos’è la transizione ecologica. Clima, ambiente, disuguaglianze sociali. Per un cambiamento autentico e radicale – Altraeconomia 2021

“Transizione ecologica” non è il nome del ministero, né il mantra vuoto ripetuto dai governanti: è un cambiamento radicale che non riguarda solo la questione climatica e l’uscita rapida dal sistema dei combustibili fossili ma anche la drammatica perdita di biodiversità, le profonde disuguaglianze tra emisferi, generi e generazioni e il modello economico stesso di produzione e consumo, quello del “capitale” e della crescita infinita. Non basta una verniciata di verde: non basta “spostare” i profitti verso il green, invocare l’economia circolare o la magia tecnologica. È necessaria una “rivoluzione di sistema”, non solo per andare oltre la pandemia, ma anche per trasformare la società e desiderare un futuro diverso. Questo libro racconta la transizione ecologica con voci diverse e da ogni prospettiva: il quadro politico e normativo, la questione climatica, l’energia e i trasporti, l’economia reale e quella finanziaria, il fisco e il debito, l’estrazione di risorse e la produzione industriale, la biodiversità, il capitale naturale e quello agricolo, il suolo, l’aria e l’acqua, la governance globale e locale, la democrazia e la povertà energetica, dai Paesi in via di sviluppo alle nostre città, il linguaggio, la “decarbonizzazione” dell’immaginario.


Jason Hickel – Siamo ancora in tempo! – Il Saggiatore 2021

Questo è un libro sul surriscaldamento globale, sulla devastazione degli ecosistemi, sull’estinzione di massa ma non sull’Apocalisse. È, anzi, un libro sulla speranza. Possiamo ancora salvare il mondo, possiamo ancora cambiare il nostro destino, possiamo ancora sopravvivere all’antropocene. Dobbiamo però ripensare completamente il nostro modo di produrre e di consumare, abbandonando il paradigma della crescita economica infinita e dell’accumulazione, superando lo sfruttamento selvaggio delle risorse naturali. Jason Hickel descrive esattamente come potrebbe essere questo mondo nuovo e traccia le linee di un’economia che, superato il capitalismo, possa assicurare maggiore uguaglianza tra gli esseri umani e, al contempo, evitare il collasso sociale e ambientale. Un libro che è un grido d’allarme ma anche una luce in fondo al tunnel: siamo ancora in tempo. Ma dobbiamo sbrigarci.


PNNR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA -#NEXTGERATIONITALIA

Il mondo nuovo parte a pagina 115. Si intitola “Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica”. Il Pnrr del Governo Draghi sa bene che questa è la prima grande scommessa dell’Italia post-Covid. Non è ovviamente per caso che a questo capitolo viene indirizzata la quota maggiore del “nostro” Next Generation Eu, 59,33 miliardi di euro. E le idee sono esplicite fin dalle prime righe: “Scienza e modelli analitici dimostrano inequivocabilmente come il cambiamento climatico sia in corso”, esordisce, giusto per troncare con ogni dibattito negazionista. “Serve una radicale transizione ecologica verso la completa neutralità climatica e lo sviluppo ambientale”. Un’opportunità unica per il nostro Paese per tre sue condizioni: “Ha un patrimonio unico da proteggere, un ecosistema naturale, agricolo e di biodiversità di valore inestimabile. E’ maggiormente esposta a rischi climatici. Può trarre maggior vantaggio e più rapidamente per la scarsità di petrolio e gas e l’abbondanza di alcune risorse rinnovabili”.

La lettura di tutto il capitolo è illuminante. L’attuazione va ancora fatta ma le linee guida sono chiare e le risorse da dedicare anche: 23,78 miliardi vanno ad energie rinnovabili, idrogeno (che ne riceverà 3,4), rete e mobilità sostenibile; 15,22 ad efficienza energetica e riqualificazione degli edifici; 15,06 alla tutela del territorio e della risorsa idrica; 5,727 all’economia circolare e all’agricoltura sostenibile.


Bill Gates – Clima. Come evitare un disastro. Le soluzioni di oggi. Le sfide di domani – La nave di Teseo – 2021

Bill Gates ha passato gli ultimi dieci anni a studiare le cause e gli effetti del cambiamento climatico. Avvalendosi della consulenza di fisici, chimici, biologi, ingegneri, esperti di science politiche e finanza, ha individuato i passi necessari per evitare un disastro ambientale sul nostro pianeta. In questo libro, Gates non solo spiega perché dobbiamo mirare ad azzerare le emissioni di gas serra, ma presenta anche le soluzioni per raggiungere questo obiettivo vitale, offrendo una visione chiara delle sfide che ci attendono. Forte della sua esperienza di innovatore capace di imporre idee rivoluzionarie, Gates ci introduce alle tecnologie che già oggi aiutano a ridurre le emissioni, mostra dove e in che modo possono diventare più efficienti, indica in quali settori sono necessari progressi immediati, racconta le storie di chi sta lavorando alle prossime, essenziali, scoperte. L’autore presenta un programma concreto per arrivare alle emissioni zero, suggerendo non soltanto le politiche che dovrebbero adottare le amministrazioni, ma anche quello che possiamo fare come cittadini per responsabilizzare su questa missione cruciale i governi, le imprese, e noi stessi. Bill Gates lo dice apertamente: azzerare le emissioni non sarà semplice, ma seguendo le proposte di questo libro finalmente è un obiettivo alla nostra portata. In un saggio documentato e autorevole, Bill Gates presenta un programma preciso e realizzabile per azzerare le emissioni di gas serra in tempo per evitare un disastro climatico

Qui un’interessante recensione al libro a cura di Luca Carra di SCIRE – scienzainrete:

https://www.scienzainrete.it/articolo/mi-chiamo-bill-e-vi-dico-io-come-salvare-pianeta/luca-carra/2021-07-03?utm_source=phplist1631&utm_medium=email&utm_content=HTML&utm_campaign=Cronache+della+ricerca+%23181

_____________________________________________________________________________

Mario Tozzi – Lorenzo Baglioni – Un’ora e mezzo per salvare il mondo – Rai Libri – 2020

Un' ora e mezzo per salvare il mondo. I veri motivi per cui dobbiamo tornare subito a occuparci del riscaldamento globale - Mario Tozzi,Lorenzo Baglioni - copertina

«Abbiamo scritto questo libro perché non possiamo sopportare di vedere compromessi il nostro benessere, le nostre relazioni sociali e addirittura le nostre esistenze per l’egoismo, l’ignoranza e la malafede di una parte dei sapiens della Terra, sempre occupati nel trarre profitto anche dalla natura e distruggere la bellezza del mondo. Abbiamo pensato di scriverlo proprio in questo momento così difficile, come quello di una pandemia che ha stravolto le nostre abitudini e convinzioni, e che, però, ha una radice ambientale molto più profonda di quello che appare. Non sia mai che, provati dal SARS-CoV-2, si perda di vista che il problema globale più pressante dell’umanità all’inizio del Terzo Millennio è proprio il cambiamento climatico. Abbiamo, infine, scritto questo libro perché è ora di darsi una mossa, perché di tempo per l’azione non ne è rimasto tanto, a ben guardare». (Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni)

__________________________________________________

Andri Snaer Magnason – Il tempo e l’acqua – Iperborea – 2020

«Se le previsioni degli scienziati si rivelano esatte sul futuro degli oceani, dell’atmosfera e del clima, dei ghiacciai e degli ecosistemi delle coste di tutto mondo, dobbiamo chiederci quali parole potranno contenere questioni di tale portata. Quale ideologia può includerle? Che cosa dovrò leggere?»

«La letteratura ecologista ha trovato una nuova voce: Andri Snær Magnason, che con una prosa lucida ed essenziale unisce meraviglia, rigore scientifico e umorismo. Uno scrittore grandioso.» – The New York Times

«Il figlio nato dall’amore tra Noam Chomsky e Lewis Carroll.» – Rebecca Solnit

«È con la forza delle parole che l’islandese Andri Snær Magnason combatte il cambiamento climatico.» – The Guardian

______________________________________________________________________________

Gianni Silvestrini e G.B. Zorzoli – Le trappole del clima e come evitarle – Edizioni Ambiente – 2020

Il saggio accompagna il lettore attraverso le mutevoli sfaccettature di un processo di trasformazione che, per realizzarsi pienamente, deve coinvolgere tutti, superando le disuguaglianze tra ricchi e poveri.

Agroecologia, energie rinnovabili e nuove tecnologie, mobilità elettrica e condivisa, economia circolare, decarbonizzazione ed efficienza energetica sono gli elementi del passaggio a una società sostenibile e rispettosa dell’ambiente, che non sarà completo fin quando non investirà anche i nostri stili di vita e di consumo.

Attraverso una lucida analisi guidata da un “pessimismo dell’intelligenza”, proporzionato alla complessità della sfida che l’umanità si prepara ad affrontare, gli autori segnalano una serie di trappole lungo il percorso e indicano i modi per superarle, stimolando così riflessioni che rafforzino quell’“ottimismo della volontà” che rappresenta l’unico strumento in grado di avviare la spinta collettiva indispensabile per contrastare l’emergenza climatica.

______________________________________________________________________________

Jonathan Safran Foer – Possiamo salvare il mondo prima di cena  –                       Guanda – 2019

Nel suo nuovo libro, Jonathan Safran Foer mette in campo tutte le sue risorse di scrittore per raccontare, con straordinario impatto emotivo, la crisi climatica che è anche «crisi della nostra capacità di credere», mescolando in modo originalissimo storie di famiglia, ri­cordi personali, episodi biblici, dati scienti­fici rigorosi e suggestioni futuristiche. Un libro unico, che parte dalla volontà di «convincere degli sconosciuti a fare qualcosa» e termina con un messaggio rivolto ai figli, ai quali ciascun genitore – non solo a parole, ma con le proprie scelte – spera di riuscire a insegnare «la differenza tra correre verso la morte, correre per sfuggire alla morte e correre verso la vita». 

______________________________________________________________________________

 Aurélien Barrau – Ora. La più grande sfida della storia dell’umanità –                         add Editore – 01/2020

Servono a qualcosa gli appelli? Forse no, ma quello dell’astrofisico francese Aurelién Barrau ha il dono di essere chiarissimo nella visione del nostro futuro. Chi lo legge non lo dimenticherà facilmente: viviamo un cataclisma planetario. Riscaldamento climatico, diminuzione drastica degli spazi vitali, crollo della biodiversità, inquinamento di suolo, acqua e aria, rapida deforestazione. È troppo tardi per salvare il pianeta? No, ma il tempo a disposizione è poco, e le parole non basteranno, dobbiamo impegnarci a pungolare il potere politico per obbligarlo ad agire.  «Di fronte alla più grande sfida dell’umanità, la politica deve agire con fermezza e tempestività. Ogni azione politica che non farà di questa lotta la sua priorità assoluta e inderogabile, non sarà credibile. Molte altre lotte sono importanti, ma questa è fondamentale.» Se perdiamo questa battaglia, nessun’altra potrà essere portata avanti.  Ora. La più grande sfida della storia dell’umanità nasce dall’appello lanciato dall’autore su «Le Monde», firmato tra gli altri da: Pedro Almodovar, Juliette Binoche, Emmanuel Carrère, Bradley Cooper, Anish Kapoor, Isabella Rossellini, Carlo Rovelli, Patti Smith, Wim Wenders, Marion Cotillard, Philippe Descola, Ralph Fiennes, Ethan Hawke, Jude Law, Marjane Satrapi, John Turturro, Kristin Scott Tomas.

______________________________________________________________________________

Fred Vargas – L’umanità in pericolo – Facciamo qualcosa subito  –        Einaudi Stile libero – 04/2020

Per anni, le élite politiche e finanziarie hanno nascosto la verità. Senza una drastica riduzione delle emissioni di CO2, entro il 2100 fino al 75% degli abitanti del pianeta potrebbe essere annientata da ondate di calore. Cambiare non è solo auspicabile, spiega Fred Vargas, ma necessario. Dobbiamo modificare la nostra dieta per incidere sempre meno sul cambiamento climatico; ridurre drasticamente la produzione di rifiuti e passare all’energia pulita. Lavorando insieme, riflettendo e immaginando soluzioni, l’umanità può ancora cambiare rotta e salvare sé stessa e il pianeta.

______________________________________________________________________________

Jeremy Rifkin – Un green new deal globale – Il crollo della civiltà dei combustibili fossili entro il 2028 e l’audace piano economico per salvare la terra – Mondadori -10/2019

In questo libro Jeremy Rifkin, autore bestseller del «New York Times» e famoso teorico dell’economia, espone il pensiero politico e il piano economico per il Green New Deal di cui abbiamo bisogno in questo momento critico. La convergenza fra la bolla dei combustibili fossili fuori mercato e una visione politica verde apre la possibilità di un passaggio a un’era ecologica post carbonio, in tempo per prevenire l’aumento della temperatura che ci farebbe superare il limite oltre il quale tornare indietro diverrebbe impossibile. Con venticinque anni di esperienza nel promuovere cambiamenti simili a questo nell’Unione europea e nella Repubblica popolare cinese, Rifkin presenta la sua visione su come rivoluzionare l’economia globale e salvare la vita sulla Terra.