Comunità Energetiche Rinnovabili – CER

In questa pagina è possibile consultare una sorta di guida alle CER, in costante aggiornamento.

Qui il link ad una “Bacheca” dove indicheremo prossimi eventi informativi e/o formativi sulle CER , che finalmente cominceranno a darci degli strumenti per poterne farne nascere e crescere una nei nostri territori.

Purtroppo dal 28 febbraio scorso, data di invio da parte del MASE alle Commissione Europea della bozza di decreto attuattivo per le CER non si hanno più notizie.

Qui l’aggiornamento al 10 maggio 2023 e il link ad un esaustivo documento che fa il punto sulle CER.

E’ qui scaricabile la “Dichiarazione d’impegno ad aderire ad una CER” primo passo per chi sta pensando di poter aderire ad una CER.

Tale documentazione è anche finalizzata alla partecipazione al Bando Manifestazione d’interesse per la presentazione di progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili di regione Lombardia, anche questo nuovamente posticipato al 31/05/23, ma potrebbe comunque essere utile anche nel caso di avvio di CER indipendenti.


Ecco delle slides sulle CER realizzate da ènostra per la presentazione del progetto C.O.S.MO. attualmente in corso che prevede la realizzazione di una CER

Qui invece le più recenti slide pubblicate da Ministero.

Qui di seguito le normative di riferimento ai primi decreti:

Direttiva Arera del 2020 318/2020/R/EEL

Allegato A

Decreto 199-2021 recepimento Direttiva RED II

I Decreti successivi compaiono via via negli AGGIORNAMENTI


Più avanti, dopo la finestra AGGIORNAMENTI, proponiamo una sintetica presentazione a cura del Tavolo per il Clima di Besozzo (a), quindi una esaustiva presentazione a cura del Tavolo per il Clima di Luino (b) con anche uno “sperimentale” calcolatore per CER (c). Una finestra (c) riporta i link ai Bandi Regionali e Nazionali relativi alle CER e verso la fine della pagina tre utili link per verificare i propri consumi, simulare la strutturazione di un proprio impianto fotovoltaico, provare a fare una valutazione economica di una CER (d).


AGGIORNAMENTI

28/02/23 Bozza di decreto attuativo inviata alla Commissione Europea

Finalmente inviata dal ministero dell’Ambiente alla Commissione europea per l’approvazione l’ultima bozza di decreto attuativo (qui una sintesi) sulle Cer, con le tariffe incentivanti per l’energia prodotta e condivisa e i contributi a fondo perduto fino al 40% dell’investimento (questi ultimi solo per le Cer realizzate nei Comuni sotto 5mila abitanti).

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato sul proprio sito una nota con la quale informa di aver avviato l’iter con l’UE sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Ha inoltre pubblicato delle slide che vorrebbero essere esplicative ma che presentano ancora evidenti lacune in particolare sui meccanismi delle tariffe premio. A questo proposito è circolata una bozza del decreto che alleghiamo qui ove è possibile vedere il meccanismo per il calcolo della tariffa premio.


27/02/23 Area geografica convenzionale di appartenenza della comunità energetica:

pubblicata sul sito di E-Distribuzione la mappa interattiva che permette di conoscere a quale Cabina Primaria si è collegati, inserendo il proprio indirizzo o scorrendo la mappa. La trovate qui


28/12/22: “I 2,2 miliardi della misura PNRR sulle Comunità Energetiche potranno essere concessi a fondo perduto”. Lo comunica il ministro per l’Ambiente Pichetto, annunciando che l’Italia è riuscita a ottenere dalla Commissione Europea il via libera all’utilizzo della misura nella modalità a fondo perduto anziché del prestito. Il relativo decreto verrà pubblicato a inizio 2023.


27/12/22 DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2022 727/2022/R/EEL

e qui l’ Allegato A – Si tratta della definizione, ai sensi del decreto legislativo 199/21 e del decreto legislativo 210/21, della regolazione dell’autoconsumo diffuso. 


28/11/22: il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha pubblicato l’avviso
“Consultazione pubblica: Attuazione della disciplina per la regolamentazione degli incentivi per la condivisione dell’energia di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 (Comunità energetiche e sistemi di autoconsumo – impianti di potenza fino a 1 MW)” con Termine invio contributi12 dicembre 2022 ore 12.00. Qui il testo. Rete per il Clima del Verbano ha contribuito con delle osservazioni che potete trovare qui.


30/11/22: in questi ultimi mesi del 2022 alcuni Comuni dell’area geografica di RCV avevano espresso l’intenzione di partecipare al bando Regionale “Manifestazione d’interesse per la presentazione di progetti di comunità energetiche rinnovabili” (d) ma il termine di presentazione al 30/12/22 aveva creato grandi difficoltà e spinto infine alcune amministrazioni a desistere. Il 30/11/22 Regione Lombardia ha deliberato una proroga dei termini al 30/04/23 (qui la delibera).

Fra i documenti da presentare occorre indicare il numero di cittadini intenzionati ad aderire alla CER in progetto allegando una loro “Dichiarazione d’impegno ad aderire alla CER” che nonostante la dicitura non è affatto vincolante in questa fase. Qui è possibile scaricare la “Dichiarazione di impegno ad aderire ad una CER . Una volta compilata e firmata la dichiarazione potrà essere inviata con la copia del documento d’identità al seguente indirizzo: admin@reteperilclimadelverbano.it

E’ importante sottolineare che questa dichiarazione sarà comunque utile anche nel caso la partecipazione al bando non avesse successo perché i Comuni coinvolti e RCV si impegneranno a far nascere in altra maniera la CER.


a) Dal Tavolo per il Clima di Besozzo una presentazione sintetica della CER:

Presentazione CER 12/22 in pdf

b) dal Tavolo per il Clima di Luino una presentazione esaustiva:

Presentazione CER del Tavolo per il Clima di Luino

e un Calcolatore per CER, sperimentale, facilmente aggiornabile quando finalmente verranno pubblicati i decreti attuativi, in particolare quelli relativi agli incentivi economici, qui declinati sulla base del “vecchio decreto per le CER :

Calcolatore CER a cura del Tavolo per il Clima di Luino


c) Andrà presentata entro il 31/05/23: Manifestazione d’interesse per la presentazione di progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili

Qui le prime FAQ e qui un’importante e maggiormente esplicativa integrazione alle FAQ


Qui le “Domante frequenti” sulla partecipazione di un consumatore ad una CER


Legge Regionale 23 febbraio 2022 , n. 2 Promozione e sviluppo di un sistema di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Lombardia. Verso l’autonomia energetica

Circolare Informativa da ANCI ai Sindaci per Manifestazione di interesse per CER

  • Il PNRR ha previsto l’Investimento 1.2: Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo. “Le CER contribuiscono attivamente alla transizione verde e allo sviluppo sostenibile del Paese, favorendo l’efficienza energetica e promuovendo lo sviluppo delle fonti rinnovabili: sono comunità di prosumer, i consumatori-produttori di energia. L’obiettivo è quello di diffondere la sperimentazione dell’auto-produzione di energia nelle aree in cui avrà un maggiore impatto sociale e territoriale: verranno individuate Pubbliche Amministrazioni, famiglie e microimprese in comuni con meno di 5.000 abitanti, così da sostenere l’economia dei piccoli centri, spesso a rischio di spopolamento, e rafforzare la coesione sociale.”
  • Il ministero della Transizione ecologica (Mite), entro la fine di febbraio, dovrà definire un provvedimento attuativo per la concessione di finanziamenti a tasso zero fino al 100% dei costi ammissibili per lo sviluppo delle CER. 

d) Qui due link per i cittadini utili a verificare i propri consumi e a simulare la realizzazione di un impianto fotovoltaico:

Portale Consumi ARERA: https://www.consumienergia.it/portaleConsumi/do/logout.action

Portale GSE per simulare realizzazione impianto singolo o anche collettivo: https://www.autoconsumo.gse.it

Qui il link a RECON strumento per la valutazione economica di una CER a cura di ENEA